Per il dodicesimo anno consecutivo Palletways, società leader nel trasporto espresso di vino su pallet, sarà presente a Verona dal 7 al 10 aprile 2019 alla 53esima edizione di Vinitaly presso il Padiglione F con il proprio stand F7, riconoscibile per i tipici colori aziendali verde e blu e per i pallet usati come allestimento.
L’edizione di Vinitaly di quest’anno sarà per Massimiliano Peres, il nuovo managing director di Palletways Italia, l’occasione per partecipare in prima persona al maggiore evento di settore che coinvolge a 360° tutti i player del mercato. “L’esportazione del vino italiano ha registrato nel 2018 un incremento complessivo del 3,3%[1] e, al tempo stesso, il suo consumo nel nostro paese ha visto un aumento dell’8% negli ultimi 5 anni[2]. L’obiettivo di Palletways è quello di rispondere prontamente alle esigenze del mercato e di confermarsi un partner solido per il trasporto su pallet di vino, birra e olio, merci che rappresentano complessivamente il 30% del business dell’azienda”, spiega Massimiliano Peres.
Palletways mette a disposizione dei suoi clienti del settore vitivinicolo servizi di qualità, agevolandoli nella movimentazione delle merci grazie a una conoscenza approfondita di normative e best practice peculiari dell’import ed export dei prodotti alcolici. Da anni specializzata nel trasporto espresso per l’esportazione del vino italiano all’estero, l’azienda fornisce pallet di diverse tipologie e dimensioni con avanzato servizio di Track and Trace, include il pagamento delle accise e consiglia i propri clienti su come organizzare e ottimizzare i bancali per la spedizione.
“Il pallet si conferma il principale strumento di carico e scarico di vino, olio e birra destinato ai privati e, in particolare, al mondo Horeca e alla piccola e grande distribuzione. Noi di Palletways ne siamo consapevoli e lavoriamo insieme ai nostri concessionari per garantire l’affidabilità e la sicurezza dei nostri servizi”.
[1] Dati ISTAT sulle esportazioni del vino 2018.
2 Analisi 2018 della Coldiretti sulla base dei dati dell’OIV, Organizzazione internazionale della vigna e del vino.
Palletways Italia
Operativo dal 2002, Palletways Italia è il primo Network specializzato nella movimentazione di merce pallettizzata nel nostro Paese. Costituito da 110 Concessioni distribuite capillarmente sul territorio nazionale, il Network ritira, smista e distribuisce attraverso i quattro hub di Bologna, Milano, Verona e Avellino oltre 12.000 pallet a notte. Palletways Italia fa parte del Gruppo Palletways, che movimenta in Europa 45.000 pallet a notte attraverso oltre 400 concessionari e 18 hub. L’azienda è presente sul web con il sito it.palletways.com e con i profili social Facebook, LinkedIn e YouTube.
Palletways nasce nel 1994 nel Regno Unito dall’idea di consorziare aziende di autotrasporto per offrire un servizio innovativo che permetta di spedire pallet da una tonnellata con i tempi di un corriere espresso. Il gruppo Palletways è oggi leader nella distribuzione espresso di merce pallettizzata in Europa, dove è presente attraverso cinque Network costituiti da oltre 400 Concessionari in Austria, Belgio, Bulgaria, Ungheria, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna. Il Gruppo è di proprietà di IMPERIAL Logistics International.
Imperial Logistics Con oltre 50.000 dipendenti, che lavorano in 50 Paesi, Imperial Logistics è, principalmente in Africa ed Europa, un importante fornitore di servizi esterni di logistica integrata ad alto valore aggiunto, di gestione della supply chain e di soluzioni route to market personalizzate, per garantire il valore e la competitività dei propri clienti. Il gruppo vanta consolidate capacità di trasporto, stoccaggio, distribuzione e sincronizzazione e competenze in espansione nella gestione del trasporto merci internazionale. L’azienda ha anche una profonda esperienza in diversi ambiti specifici, tra cui il settore agricolo, automobilistico, chimico ed energetico, i beni di consumo, il settore sanitario, i macchinari e le attrezzature e il settore manifatturiero e minerario.
Rispondi