Nei giorni 1, 2 e 3 aprile 2023 l'Area Margraf torna ad essere il punto di riferimento per i vini naturali con il VinNatur Tasting. L’edizione attuale è la diciottesima e segue l’importante kermesse Vi.Na.Ri. (Vignaioli Naturali Riuniti) che si è svolta lo scorso febbraio a Milano. Quella di Milano è stata una tappa importante,... Continue Reading →
Vinitaly 2023 al completo
Oltre 100mila mq al completo, 17 padiglioni tra fissi e tensostrutture, pronti a diventare il più grande centro b2b internazionale del vino italiano e non solo, con più di 4mila aziende in rappresentanza di tutto il made in Italy enologico e da oltre 30 nazioni. Vinitaly 2023, il salone internazionale in programma a Veronafiere dal 2 al 5 aprile, rinsalda il proprio posizionamento business e di servizio a sostegno di uno dei settori tra i più strategici dell’export tricolore e, per la 55ª edizione, rafforza ulteriormente il piano di sviluppo dell’unica manifestazione che ha contribuito a segnare crescita e successo del vino italiano sui mercati internazionali.
Vignaioli di Montagna a Milano dal 13 al 14 marzo
Domenica 13 marzo, a partire dalle ore 11 e fino alle ore 20, il primo piano di BASE Milano apre al pubblico con la Mostra dei Vignaioli: 50 banchi di assaggio, oltre 100 vini in degustazione e il racconto dei produttori trentini e altoatesini. Un sentiero che si snoda lungo valli alpine, attraverso vini artigianali, di qualità, territoriali e sostenibili. Ad accompagnare il percorso i formaggi d’alpeggio trentini, lo speck artigianale sudtirolese, e il pane tipico di questi territori. A seguire, alle ore 20.30, una speciale proiezione a cura del Trento Film Festival, che riporta sul grande schermo uno dei più grandi classici del cinema di montagna, alpinismo e esplorazione: Everest - Sea to Summit (Australia, 1992, 61'), il film che vede protagonista Tim Macartney-Snape, il primo alpinista a tracciare una nuova via sull'Everest senza ossigeno.
Tannico a Piacenza
Tannico, enoteca specializzata nella vendita di vino on line ha investito 5 milioni di euro nell’apertura di un magazzino automatico a Castel San Giovanni alle porte di Piacenza, già avveniristico polo logistico base di svariati nomi del commercio on line.
Bardolino e Montebaldo
Con l’accordo di sussidiarietà per la promozione dell’area del monte Baldo il Consorzio di tutela del Bardolino apre la strada alla valorizzazione dei tre distretti ritrovati Il Consorzio di tutela del Bardolinoentra in campo assieme all’Unione Montana del Baldo-Garda, all’associazione Marchio del Baldo e a Mag Verona per promuovere i vini del distretto Montebaldo, nonché... Continue Reading →
Fivi a Piacenza a novembre 2021
FIVI: A NOVEMBRE LA DECIMA EDIZIONE DEL MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI Appuntamento a Piacenza Expo dal 27 al 29 novembre 2021. Un viaggio nell’Italia che riparte dal rispetto del territorio e dalla cultura del vino
Vino in picchiata, ma l’Italia si difende
PER PAESI PRODUTTORI È DI 1,4 MILIARDI DI EURO LA PERDITA NELL’EXTRA-UE TRA MARZO E AGOSTO
Asolo Prosecco lancia il Cru di collina
Il rebranding sottolinea il forte legame della tradizione del Prosecco con il territorio di Asolo, uno dei borghi più belli d’Italia, e i consumatori italiani ritengono inscindibile il connubio fra il nome Asolo e il nome Prosecco
After Covid? Revenge spending!
Per un 58% di consumatori non cambierà nulla, fatte salve le adeguate misure di sicurezza da prendere (45%). Non manca il revenge spending, ovvero la ‘spesa della vendetta’ post-lockdown per i beni voluttuari come il vino
Winesider la nuova app del vino professionale
Nasce The Winesider una foodtech company tenuta a battesimo dal Politecnico di Torino, che sta rivoluzionando il metodo con cui i ristoranti si riforniscono di vino