Nasce un colosso nella cooperazione agricola legata alla viticoltura. Una nuova realtà da circa 30 milioni di patrimonio e una dotazione di conferimenti di 300mila quintali di uve L'assemblea dei soci di Cantina Valpantena vota a grande maggioranza a favore del progetto di fusione per incorporazione con la Cantina di Custoza. Il piano, già approvato... Continue Reading →
Vinitaly 2021 DAL 20 AL 23 GIUGNO
Le date scelte sulla base di uno specifico sondaggio di mercato con l’obiettivo di consentire ai buyer extra europei di partecipare in un unico periodo a più eventi internazionali
GDO e Vini. Crescono le vendite, anche quelle on line
NELL’ANNO DEL COVID AUMENTANO LE VENDITE DI VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Presentata a Wine2Wine la ricerca dell’IRI per Vinitaly – Crescono i volumi di spumanti e vini a denominazione d’origine, ma anche del vino comune – Aumentano le vendite di vino on line – Le prospettive per il 2021 e l’analisi dei rappresentanti delle insegne distributive e delle cantine
Bronner e Johanniter: carneadi tedesche
Un vino fermo da bronner e johanniter, vitigni resistenti allevati in un terreno d’altura. Lo produce Terre di Cerealto, azienda pioniera in Veneto per la coltivazione di PIWI
I fermi di Mirabella in Franciacorta
L’Azienda di Rodengo Saiano lancia la nuova linea di vini fermi dedicata ai monovarietali. Un’interpretazione diversa e accattivante per il mercato estero e italiano
Migliore cantina d’Italia: Cantina Tollo
CANTINA TOLLO PROCLAMATA MIGLIOR CANTINA ITALIANA A MUNDUS VINI
Bernabei antiCovid
Il sito Bernabei è vicino a chi deve chiudere in anticipo, e offre uno sconto sugli acquisti a bar e ristoranti
Vino in picchiata, ma l’Italia si difende
PER PAESI PRODUTTORI È DI 1,4 MILIARDI DI EURO LA PERDITA NELL’EXTRA-UE TRA MARZO E AGOSTO
Cicognola Start up
AL CASTELLO DI CIGOGNOLA LA VENDEMMIA 2020 È AFFRONTATA CON L’ANIMA DELLA START UP Nel 2020 il Castello di Cigognola ha rinnovato e potenziato un approccio alla vendemmia all’insegna della sperimentazione e della ricerca. L’Azienda Agricola di proprietà della famiglia Moratti ha posto la massima attenzione nella scelta delle date e delle modalità di vendemmia, cominciando la raccolta a inizio agosto in Oltrepo’, territorio... Continue Reading →
Asolo Prosecco lancia il Cru di collina
Il rebranding sottolinea il forte legame della tradizione del Prosecco con il territorio di Asolo, uno dei borghi più belli d’Italia, e i consumatori italiani ritengono inscindibile il connubio fra il nome Asolo e il nome Prosecco