Torna in presenza, dopo due anni di stop forzato, l’edizione più attesa di Vinitaly, a Veronafiere dal 10 al 13 aprile. E lo fa, per la rassegna numero 54 presentata oggi a Roma, incrementando ulteriormente il proprio posizionamento sui principali mercati della domanda di vino italiano, a partire da quelli più maturi fino agli emergenti.... Continue Reading →
Vignaioli di Montagna a Milano dal 13 al 14 marzo
Domenica 13 marzo, a partire dalle ore 11 e fino alle ore 20, il primo piano di BASE Milano apre al pubblico con la Mostra dei Vignaioli: 50 banchi di assaggio, oltre 100 vini in degustazione e il racconto dei produttori trentini e altoatesini. Un sentiero che si snoda lungo valli alpine, attraverso vini artigianali, di qualità, territoriali e sostenibili. Ad accompagnare il percorso i formaggi d’alpeggio trentini, lo speck artigianale sudtirolese, e il pane tipico di questi territori. A seguire, alle ore 20.30, una speciale proiezione a cura del Trento Film Festival, che riporta sul grande schermo uno dei più grandi classici del cinema di montagna, alpinismo e esplorazione: Everest - Sea to Summit (Australia, 1992, 61'), il film che vede protagonista Tim Macartney-Snape, il primo alpinista a tracciare una nuova via sull'Everest senza ossigeno.
Tannico a Piacenza
Tannico, enoteca specializzata nella vendita di vino on line ha investito 5 milioni di euro nell’apertura di un magazzino automatico a Castel San Giovanni alle porte di Piacenza, già avveniristico polo logistico base di svariati nomi del commercio on line.
Bardolino e Montebaldo
Con l’accordo di sussidiarietà per la promozione dell’area del monte Baldo il Consorzio di tutela del Bardolino apre la strada alla valorizzazione dei tre distretti ritrovati Il Consorzio di tutela del Bardolinoentra in campo assieme all’Unione Montana del Baldo-Garda, all’associazione Marchio del Baldo e a Mag Verona per promuovere i vini del distretto Montebaldo, nonché... Continue Reading →
Fivi a Piacenza dal 27
Dal 27 al 29 novembre 2021 a Piacenza Expo 674 Vignaioli Indipendenti e tre delegazioni ospiti. Il catalogo è digitale sull’App FIVI
Il mercato della Fivi compie 10 anni
Dal 27 al 29 novembre a Piacenza Expo 680 Vignaioli. Al centro della riflessione i temi del progetto FIVI4Future: sostenibilità, biodiversità e ricerca. Quattro le masterclass per conoscere da vicino il mestiere del Vignaiolo
Fivi a Piacenza a novembre 2021
FIVI: A NOVEMBRE LA DECIMA EDIZIONE DEL MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI Appuntamento a Piacenza Expo dal 27 al 29 novembre 2021. Un viaggio nell’Italia che riparte dal rispetto del territorio e dalla cultura del vino
In 4 mesi 180 milioni di euro. Cresce la vendita di vino
Crescono le vendite di vino nei primi mesi del 2021
Arrivano i terroir del rosso Bardolino. Più corvina in percentuale
Montebaldo, La Rocca e Sommacampagna. I 3 cru del Bardolino erano già noti alla fine dell'Ottocento. Già allora si conosceva l'esistenza di 3 sottozone, individuate dai commercianti di vino nel 1825 (trent’anni prima della classificazione dei Bordeaux, fatta nel 1855) e poi identificate geomorfologicamente da Giovanni Battista Perez nel 1900 nel volume “La Provincia di Verona ed i suoi vini”. Ai vini di queste macro-zone erano riconosciute alcune peculiarità organolettiche e qualitative, che però sfuggirono ai compilatori del disciplinare di produzione del 1968
Valpantena e Custoza diventano Cantina di Verona
Nasce cantina di Verona dalla fusione di Valpantena e Custoza