
All’Hotel Michelangelo giovedì 20 febbraio i grandi rossi del Piemonte in degustazione
Barolo, Barbaresco e Roero si presentano a Milano giovedì 20 febbraio, rinnovando un appuntamento di grande successo che dedica speciali attenzioni alle nuove annate del Barolo, del Barbaresco e del Roero.
Una bella occasione per approfondire e conoscere, attraverso la degustazione e il dialogo, il profilo delle cantine presenti all’evento con la storia, il terroir e le bottiglie.
In degustazione anche grandi annate. Non saranno protagoniste solo le ultime annata in commercio. Alcune cantine presenteranno anche selezioni di annate anteriori: nel particolare contesto della serata si potrà così esaltare il valore di grandi vini che hanno nella longevità uno dei punti di forza.
Come ogni febbraio a Milano, ormai da parecchi anni, l’evento è impreziosito dal profilo delle aziende partecipanti, in coerenza con il mix che caratterizza l’enologia di Langa e Roero fra cantine storiche, vigneron pluripremiati, realtà che si stanno gradualmente consolidando.
Un primo lenco di cantine che partecipano al banco d’assaggio
Abrigo Giovanni – Diano d’Alba; Adriano Marco e Vittorio – Alba;
Alario Claudio – Diano d’Alba; Ascheri Giacomo – Bra;
Bel Colle – Verduno – Boasso Franco – Serralunga d’Alba;
Boglietti Enzo – La Morra; Bolmida Silvano – Monforte d’Alba;
Bric Castelvej – Canale; Bric Cenciurio – Barolo;
Bricco Maiolica – Diano d’Alba; Burzi Alberto – La Morra;
Bussia Soprana – Monforte d’Alba; Cantina del Nebbiolo – Vezza d’Alba;
Cascina Alberta – Treiso; Cascina Chicco – Canale;
Cascina Saria – Neive; Dabbene Daniele – Santa Vittoria d’Alba;
Dosio Vigneti – La Morra; Francesco Rinaldi e Figli – Barolo;
Grasso F.lli – Treiso; Il Bricco – Treiso;
L’Astemia Pentita – Barolo; Lano Gianluigi – Alba;
Le Strette – Novello; Luzi Donadei – Clavesana;
Malvirà – Canale; Monchiero – Castiglione Falletto;
Montalbera – Castagnole Monferrato; Morra Diego – Verduno;
Nada Giuseppe – Treiso; Negro Angelo & Figli – Monteu Roero;
Palladino – Serralunga d’Alba; Piazzo Comm. Armando – Alba;
Poderi Colla – Alba; Poderi Gianni Gagliardo – La Morra;
Poderi Moretti – Monteu Roero; Ponchione Maurizio – Govone;
Prunotto – Alba; Carlo Revello – La Morra; San Biagio – La Morra;
Sordo Giovanni – Castiglione Falletto; Tenuta San Mauro – Castagnole Lanze;
G. D. Vajra – Barolo; Mauro Veglio – La Morra;
Vietti – Castiglione Falletto – Voerzio Martini – La Morra.
Conclude la degustazione: Antica Distilleria Sibona – Piobesi d’Alba
Il programma dell’evento
Orari del banco d’assaggio
– 14.30-18.15: Degustazione riservata ad un pubblico di operatori del settore ristorazione/enoteche.
– 18.15: Intervento di saluto, consegna riconoscimenti “Premio Amici dei Grandi Rossi di Langa e Roero”.
– 18.45 – 22.00: Degustazione aperta al pubblico di enoappassionati.
Modalità di partecipazione al banco d’assaggio
Costo della degustazione ai banchi d’assaggio è di € 23,00.
Riduzioni: € 15,00 Soci Go Wine; € 20,00 associazioni di settore.
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2020.
E’ attiva la prevendita con alcuni benefit:
riduzione di euro 2, zero coda all’ingresso,
certezza di partecipare all’evento in caso di sold out.
Per info: scrivere a stampa.eventi@gowinet.it
Rispondi