Più Chiaretto per tutti!

Alla vigilia dell’apertura di Vinitaly si sono riuniti i consorzi di tutela del Chiaretto di Bardolino, Valtènesi, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte e Salice Salentino

Bardolino.jpg

 

È stato siglato stamattina a Villa Carrara Bottagisio di Bardolino (VR) il Patto d’Intenti per la valorizzazione del vino rosato autoctono italiano. Arriva così ad un atto formale un rapporto di amicizia e collaborazione avviato negli ultimi mesi tra i Consorzi di tutela del Chiaretto di Bardolino, Valtènesi, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte e Salice Salentino. Sono i territori che da sempre esprimono una particolare vocazionalità nella produzione di vini rosé e che costituiscono oggi i capisaldi dei rosati a menzione geografica ottenuti da uve autoctone.
Il Patto è stato sottoscritto da Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio del Bardolino (che assumerà il ruolo di capofila del progetto), Alessandro Luzzago, presidente del Consorzio Valtènesi, Eugenio Manieri direttore del Consorzio del Salice Salentino e Valentino Di Campli presidente Consorzio vini d’Abruzzo, riuniti di fronte al sindaco di Bardolino, Ivan De Beni. La firma di Francesco Liantonio, presidente del consorzio di Castel del Monte, temporaneamente impossibilitato, sarà invece aggiunta domani a Vnitaly.
Con il patto gli organismi consortili si impegnano ad una promozione unitaria delle loro produzioni, sia in Italia che all’estero, con lo scopo di arrivare presto alla costituzione di un Centro del Rosato Autoctono Italiano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: