Il Consorzio Vini Asolo Montello arriva a #Vinitaly 2017 in gran forma. Dal 2013 al 2016 importante la crescita dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG: le bottiglie prodotte hanno registrato un +569% arrivando a quasi 8.000.000. “I consumatori – spiega Armando Serena, Presidente del Consorzio – apprezzano le caratteristiche tipiche della viticultura collinare: freschezza, mineralità, note fruttate. Quando noi vendiamo una bottiglia di vino, stiamo raccontando quello che rende unico il nostro territorio. E questo sarà quello che presenteremo ai visitatori di Vinitaly”.
Dal 9 al 12 aprile 2017 a Verona al Padiglione 4 Stand B4 il Consorzio Vini Asolo Montello darà quindi spazio ai produttori per raccontare il territorio attraverso i vini che li rappresenta. Dall’Asolo Prosecco Superiore DOCG – in particolare nelle versioni Extra Brut, Sui Lieviti ed Extra Dry – al Montello DOCG e al Montello – Colli Asolani DOC. Non mancheranno alcune curiosità, come l’assaggio della Recantina, vitigno antico del territorio, e la presentazione della bottiglia isituzionale, un Asolo Docg Superiore nella tipologia Brut prodotto con lieviti indigeni da uve Glera provenienti da soli vigneti dell’area Asolo Montello. Comune denominatore dei vini un’attenzione nei confronti della sostenibilità, della biodiversità e della tutela dell’ambiente, come conferma la recente decisione del Consorzio di adottare lo stesso Protocollo Viticolo 2017 del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Insieme nel definire una linea guida per una lotta integrata che abbraccia tutti gli aspetti della gestione del vigneto, in difesa del suolo e dei consumatori.
Rispondi