Il vitigno Caprettone del Vesuvio

Casa Setaro

Oramai spumantizzare bacche di nicchia è pratica usuale, basti pensare al rinomato ‘barolo bianco’, come è anche chiamato il Timorasso dei Colli tortonesi; ebbene anche al Sud d’Italia e in una zona altamente vocata come quella del Vesuvio, con i suoi basilari terreni vulcanici nasce un vitigno particolare e antico: il Caprettone. Che prende il nome dalla forma del grappolo, simile alla barba delle capre. O anche al fatto che i primi coltivatori fossero anche dediti alla pastorizia. Una delle azienda vinicole che più crede in questo vitigno è Casa Setaro, condotta da Massimo e Mariarosaria Setaro sin dal 2005. L’azienda oggi conta dieci ettari per circa 50.000 bottiglie. Bianchi fermi e rossi e anche il Caprettone 100% spumante. Il risultato è un prodotto fine, dai profumi intensi e di un ottimo grado alcolico. In più le caratteristiche sabbiose del suolo, dovute al deposito di cenere e lapilli, donano ai terreni stessi una grande permeabilità e quindi spingono la penetrazione delle radici e allo stesso tempo rendono impossibile la sopravvivenza di parassiti dannosi come la fillossera. In tal modo le viti crescono a piede franco, senza portainnesti. I vigneti si collocano all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, divisi in 2 diverse zone. L’area più alta, Alto Torrione, ha un sistema di allevamento a guyot. Le altre vigne sono più a valle in località Bosco del Monaco, ed è qui, che dimorano le vigne più antiche, allevate con il sistema della pergola vesuviana. O addirittura con il sistema detto della propaggine, ‘o calaturo’, che consiste nel prendere un ramo della pianta, interrarlo per circa 70 centimetri di profondità e asportare un anello di corteccia per creare una cicatrice da cui si formeranno nuove radici. Dopo un anno sarà possibile separare il ramo dalla pianta madre e avere così una nuova pianta a piede franco. Tra quelli coltivati sulle pendici del Vesuvio, il Caprettone è il primo vitigno in ordine di tempo ad essere vendemmiato: a seconda delle annate, anche prima dalla festa di San Gennaro il 19 settembre, affinché se ne preservi il corredo acido accumulato: nella prima quindicina di settembre il grado zuccherino è al suo punto migliore e anche l’acidità è ottimale per garantire un bagaglio aromatico complesso e un buon nerbo. Ha foglia grande, di colore verde chiaro; grappolo spargolo di media dimensione; acino piccolo e regolare. È un metodo Classico dal gusto minerale, asciutto e molto fresco. Minerale come solo possono essere i terreni su cui nasce, tra i migliori per la coltivazione della vite e le produzioni enologiche di alta qualità. Le uve prodotte in queste zone hanno un elevato grado zuccherino e i vini esprimono una complessità e una sapidità particolare, grazie alla presenza a minerali come fosforo, magnesio e potassio. M.B.

Casa Setaro

Via Bosco del Monaco, 34, 80040 Trecase NA

Phone: 081 862 8956

O anche tramite Winedrops, che opera dal 2012, nel settore della distribuzione di vini, con l’innovativa formula del conto vendita, coinvolgendo a oggi circa 50 cantine di tutta Italia con prodotti autoctoni e con una rete di altrettanti clienti professionisti della ristorazione su Milano. Oggi Winedrops ha una logistica in prossimità di Milano e raggiunge i propri Clienti entro 48h.

Caprettone spumante

Suolo: vulcanica, ricco di potassio e di microelementi

Vinificazione: selezione manuale delle uve, diraspatura e sgrondo del mosto dopo 48 ore, fermentazione a temperatura controllata per 24 giorni. Affinamento in bottiglia per 30 mesi sui lieviti. Sboccatura in primavera del 3° anno dalla vendemmia.

Caratteristiche organolettiche: Unicamente da uve Caprettone si presenta di un bel colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini e con un perlage fine e persistente. Note floreali di ginestra, di frutta bianca con sentori di crosta di pane. Minerale, in bocca è fine, persistente, elegante, pieno, con freschezza spinta dall’effervescenza. Ottima struttura per un lungo e persistente finale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: