Masseria Li Veli, dalla Puglia a Covent Garden

La presentazione del nuovo catalogo di Cuzziol è sempre una ghiotta occasione per scoprire o riscoprire diverse eccellenze. Tra i nuovi entrati nella scuderia cominciamo con il segnalare Masseria Li Veli della famiglia Falvo. Esperti viticultori da tempo, ma al tempo stesso giovani vignaioli in Puglia, dove hanno avviato la loro attività 17 anni fa. E i tempi del vino e dell’agricoltura in generale, si sa, non sono comparabili con quelli assai più veloci di altri settori. Eppure in pochi anni Masseria Li Veli si è imposta come un’eccellenza vitivinicola della Regione. Cantina e vigneto sono a Cellino San Marco (Brindisi), nell’antico territorio della Messapia, tra i più vocati della Puglia nella produzione del vino. E dove c’è ancora tanto da scoprire. Perché qui fino a pochi anni fa si produceva più sotto il segno della quantità che della qualità. Mentre oggi, proprio grazie a produttori quali i Falvo, la vitivinocoltura sta evolvendo rapidamente.

L’unanime giudizio
Intorno al banchetto di Masseria Li Veli, durante la presentazione del catalogo 2018 di Cuzziol si forma costantemente un capannello di operatori e giornalisti del settore. Chi scrive, oltre ad assaggiare i vini, spia i colleghi, scambia un parere. E trova conforto per il proprio entusiasmo? Praticamente i giudizi sono unanimi: “Grandi vini”, soprattutto il Susumaniello, qui nel Settentrione d’Italia sconosciuto ai più. Chi non lo conosce affatto ne resta completamente rapito, chi di già lo conosce, avverte che entrambe le etichette dei Falvo, il “base” Garrisa IGT 2016 e il Susumaniello Rosso Salento IGT sono davvero notevoli. Anche, perché non segnalarlo nel rapporto qualità/prezzo. Il Susumaniello è un vitigno autoctono del Salento e della provincia di Brindisi, che oggi i vignaioli locali hanno ripreso a coltivare, con risultati notevolissimi, anche vinificandolo come rosato e come spumante. Qualche dato tecnico: il Susumaniello Rosso Salento IGT (14%) affina in 9 mesi in barrique da 225 L e in botti di rovere da 50 HL, quindi altri 3 mesi in barrique.

Dalla Puglia a Londra
I Fratelli Salvo hanno, comunque, visione e orizzonte ampi. Già presenti in Toscana, hanno deciso di dedicarsi ai 33 ettari vitati in Puglia, per produrre oltre al Susumaniello, eccellenti Primitivo, Negroamaro, la Malvasia Nera, il Salice Salentino e i bianchi Fiano e Verdeca (400 mila sono le bottiglie prodotte in totale), e insieme esportare le loro e altre eccellenze pugliesi Oltremanica. Come? Aprendo Li Veli Winery & Bistrot nel cuore di Londra. Una gustosa vetrina enogastronomica oltre i confini della Regione. Una colonia messapica a Covent Garden.

[di Alberto del Giudice]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: