Olio Officina Festival 2018

Ritorna al Palazzo delle Stelline di Milano una delle più importanti e gustose manifestazioni dedicate al mondo e alla cultura dell’olio, con uno sguardo non solo italiano, ma anche internazionale. Dal 1 al 3 febbraio 2018, Olio Officina Festival, a manifestazione ideata e curata da Luigi Caricato ha tanti meriti e tanti obiettivi, tra cui quelli appunto di diffondere una cultura più consapevole dell’olio di qualità e di abbattere molte barriere e molti pregiudizi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Titolo e tema del Festival quest’anno è “Io sono un albero“, l’albero è simbolo di tante cose, rappresenta la vita, rappresenta la terra e la natura e dall’albero ricaviamo il frutto che diventa olio, l’oliva, che ha quindi molto in comune con la vite, l’uva e infine il vino. E con la viticoltura, la olivicoltura vanta moltissime varietà, cultivar autoctone e non. È insomma un mondo immenso e ricchissimo. Eppure quando facciamo la spesa o al ristorante, non siamo esigenti nella scelta dell’olio come lo siamo per il vino. E non siamo affatto abituati a degustarlo in purezza, a confrontare le specificità dei singoli oli e così via. Ecco allora che Olio Officina Festival offre anche sotto questo aspetto più di un’opportunità davvero ghiotta. Per esempio spulciando il programma (vedi il sito ufficiale per il calendario completo degli appuntamenti) troviamo:

Oli in purezza, olive da tavola e aceti sono i protagonisti delle sessioni dei “Saggi Assaggi“, degustazioni guidate alla scoperta dei diversi profili sensoriali, anche degli oli di semi nobili e degli oli aromatizzati.

Sessioni sugli oli territoriali con assaggi guidati condotti dai due più prestigiosi consorzi italiani, DOP Garda e DOP Riviera Ligure, una verticale di sapori in sedute di 1 ora e 1/2 per massimo 20 persone.

L’azienda Pietro Coricelli propone “Tavola rotonda a tavola“, chiacchiere e assaggi animati dalla giovane Chiara Coricelli, volto web dell’azienda.

Laboratori “Blending Experience“, a cura di Zucchi, dove è possibile realizzare il proprio personale “oil  blend” a partire da diverse tipologie di oli messi a disposizione del pubblico.

Infine, molte, moltissime sorprese e iniziative, con link anche audaci, tra il mondo dell’olio e quello dell’arte, del teatro e della letteratura.

Olio Officina Festival – Settima edizione – 1/3 febbraio 2018
Giovedì 1 febbraio dalle 16; venerdì 2 e sabato 3 febbraio dalle 9,30 alle 20,30
Palazzo delle Stelline, corso Magenta 61, Milano.
Biglietti: venerdì e sabato 15 euro/giorno – dalle 9 alle 21,00 ; giovedì ingresso libero
dalle ore 17.
Website: www.olioofficina.com   #oof2018
Info: posta@olioofficina.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: