Tocatì e Valpantena

Tocati-Valpolicella-768x1141.jpgCantina Valpantena è sponsor ufficiale di Tocatì, la manifestazione dedicata ai giochi di strada che si svolge ogni anno nel centro storico di Verona. Dal 14 al 17 settembre 2017 la città ospiterà giochi antichi e tradizionali che si tramandano da secoli come parte fondamentale della cultura di un territorio, radunando migliaia di appassionati provenienti da tutto il mondo e fino a 300.000 spettatori. Cantina Valpantena presenta al pubblico del Festival due vini speciali: il Valpolicella DOC e il Soave DOC, due bottiglie in edizione limitata etichettate Tocatì. L’etichetta raffigura lo stemma della manifestazione, ribadisce il legame della cantina con il territorio e l’impegno nella valorizzazione dei suoi prodotti. Per questo sono stati scelti il Soave e il Valpolicella, le due DOC storiche e i due vini simbolo del veronese. Sono entrambi vini disimpegnati, con un basso grado alcolico, adatti all’atmosfera giocosa del Tocatì. I vini a marchio Tocatì saranno offerti nel punto di ristoro in Lungadige San Giorgio, dove accompagneranno anche i piatti della cucina del Festival, curati dall’azienda Scapin di Verona.
Altri vini della Cantina Valpantena saranno invece in degustazione in un’altra area della manifestazione: all’Osteria del Gioco, nel cortile della Chiesa sconsacrata di San Giacomo alla Pigna, sarà allestita una vera e propria osteria a cielo aperto. Saranno disponibili alla mescita i vini della linea di punta “Torre del Falasco”, il Garganega Veronese IGT, il Corvina Veronese IGT e il Recioto della Valpolicella, da degustare in accompagnamento a specialità locali come la polenta con soppressa e il formaggio Monte Veronese, provenienti da aziende agricole e agriturismi veronesi.
Tutti in vini della Cantina Valpantena possono invece essere acquistati nei diversi punti vendita del veronese: a Quinto di Valpantena, dove ha sede l’azienda, a San Giovanni Lupatoto, a Borgo Milano (vicino alla zona di San Zeno), a Buttapietra (a sud di Verona) e a Lazise lungo il lago di Garda.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: