Con l’accordo di sussidiarietà per la promozione dell’area del monte Baldo il Consorzio di tutela del Bardolino apre la strada alla valorizzazione dei tre distretti ritrovati Il Consorzio di tutela del Bardolinoentra in campo assieme all’Unione Montana del Baldo-Garda, all’associazione Marchio del Baldo e a Mag Verona per promuovere i vini del distretto Montebaldo, nonché... Continue Reading →
Arrivano i terroir del rosso Bardolino. Più corvina in percentuale
Montebaldo, La Rocca e Sommacampagna. I 3 cru del Bardolino erano già noti alla fine dell'Ottocento. Già allora si conosceva l'esistenza di 3 sottozone, individuate dai commercianti di vino nel 1825 (trent’anni prima della classificazione dei Bordeaux, fatta nel 1855) e poi identificate geomorfologicamente da Giovanni Battista Perez nel 1900 nel volume “La Provincia di Verona ed i suoi vini”. Ai vini di queste macro-zone erano riconosciute alcune peculiarità organolettiche e qualitative, che però sfuggirono ai compilatori del disciplinare di produzione del 1968
Monte Zovo ai tempi del Covid-19
AL PRIMO POSTO SICUREZZA E BENESSERE DEI LAVORATORI Copertura assicurativa, prodotti locali e vino dell’azienda in omaggio a sostegno dei dipendenti. Consegna gratuita dei prodotti nella zona di Verona
BARDOLINO: DEBUTTANO LA ROCCA, MONTEBALDO E SOMMACAMPAGNA
Un bollino assegnato dal Consorzio identifica i vini prodotti nelle tre sottozone secondo il nuovo disciplinare. Presentati a Verona con l'evento Bardolino CRU