Montebaldo, La Rocca e Sommacampagna. I 3 cru del Bardolino erano già noti alla fine dell'Ottocento. Già allora si conosceva l'esistenza di 3 sottozone, individuate dai commercianti di vino nel 1825 (trent’anni prima della classificazione dei Bordeaux, fatta nel 1855) e poi identificate geomorfologicamente da Giovanni Battista Perez nel 1900 nel volume “La Provincia di Verona ed i suoi vini”. Ai vini di queste macro-zone erano riconosciute alcune peculiarità organolettiche e qualitative, che però sfuggirono ai compilatori del disciplinare di produzione del 1968
VINI GARDA DOC: A 11 MILIONI DI BOTTIGLIE
Con il 2018 la Doc Garda ha messo sul mercato la prima vendemmia dopo il grande salto di qualità della denominazione. I numeri dopo undici mesi: + 57% di bottiglie, tra cui circa 800 mila della nuova tipologia Spumante “Garda Doc”
La Turbiana delle Morette al top
AL VIA LA VENDEMMIA IN LUGANA: UN'ANNATA FORTUNATA
Fabio Zenato, titolare dell'Azienda Agricola Le Morette, presenta un'annata partita con forti timori e giunta alla raccolta con aspettative di grande qualità
Garda doc in barca
WINE EXPERIENCE: DEGUSTARE I VINI GARDA DOC A BORDO DI UN VELIERO Un brindisi con lo Spumante Garda DOC sul più antico veliero del Lago di Garda. Da lunedì 9 luglio a lunedì 10 settembre 2018 il Consorzio Garda DOC presenta Wine Experience, un calendario di nove appuntamenti per far vivere al pubblico l'esperienza di... Continue Reading →
Chiaretto di Bardolino
Chiaretto di Bardolino in degustazione alla Dogana Veneta. 4 anni vendemmie
in degustazione alla Dogana Veneta. Appuntamento 11 e 12 marzo a Lazise con 140 rosé dei Consorzi del Chiaretto di Bardolino e della Valtènesi
Olio Garda Dop in assaggio
Il 25 marzo 2018 all’Antica Cascina San Zago di Salò la prima edizione dell’evento nato per promuovere l’olio Garda DOP e i prodotti gardesani
Chiaretto di San Valentino
Il rosé Chiaretto di Bardolino gardesano sarà protagonista durante le due inaugurazioni della giornata di sabato
Olio Garda DOP presenta l’Olio del Sindaco
Olio Officina Festival. A Milano dall'1 al 3 febbraio degustazioni e incontri a cura del Consorzio Olio Garda DOP durante la tre giorni dedicata all’olio ideata da Luigi Caricato
Olio Dop del Garda. Poco ma buono
OLIO GARDA DOP ANNATA 2017. DI MENO MA PIÙ BUONO La produzione diminuisce ma si mantiene alta la qualità delle olive, con rese che sfiorano il 15% Si sta concludendo in questi giorni la campagna olearia 2017 dell’Olio Garda DOP. I primi dati, una stima della raccolta ancora in corso tra gli... Continue Reading →