Vinitaly si è chiuso con 93 mila presenze, di cui 29.600 straniere. La crescita rispetto all’ultima edizione è stata quasi totalmente determinata dagli ingressi di buyer esteri (+20% circa) provenienti da 143 Paesi, che in questa edizione hanno rappresentato un terzo del totale degli operatori accreditati.
Distribuzione vino 2023 I/03
Nel primo trimestre del 2023, infatti, le vendite di vino calano a volume del 6,2% e quelle delle bollicine dello 0,5% (dati Circana, primi 11 settimane del 2023, I+S+Lsp+Discount+ E-Commerce Panel Circana). Nel 2022 le vendite di vino erano scese del 5,4% e quelle delle bollicine del 5,0%.
VINNATUR 2023 A GAMBELLARA
Un Festival dei vini naturali. Più diretto, pratico, immediato e costruttivo. Semplice come devono essere i vini, senza chimica e solfiti. Un Festival paritario, stand uguali per tutti i produttori, spazi comuni, nessuna 'cattedrale', nessun invito a porte chiuse: parla solo il vino e chi lo fa 365 giorni all'anno
In 4 mesi 180 milioni di euro. Cresce la vendita di vino
Crescono le vendite di vino nei primi mesi del 2021
VINNATUR
SEMPRE PIÙ CONTROLLI A TUTELA DEL CONSUMATORE L’associazione di produttori di Vino Naturale intensifica le analisi multiresiduali, in vigna e in cantina. Per il 2020 previsti controlli su cento aziende Controlli sempre maggiori in casa VinNatur. L'attenzione per la tutela del consumatore non passa solo attraverso la verifica delle pratiche usate in vigna e in cantina, come previsto... Continue Reading →
Viniveri a Cerea
Da oggi a domenica 7 aprile la piccola cittadina di Cerea, in provincia di Verona, ospiterà la sedicesima edizione di uno degli appuntamenti che hanno fatto la storia del movimento dei vini naturali: Viniveri
Vinyplus 2019
Presentata a Milano Viniplus 2019, la 13° edizione della Guida alle produzioni vitivinicole di qualità della Lombardia pubblicata dall’Associazione Italiana Sommelier della Lombardia
Il vino delle Madonie
Il vino che non c’era e non c’è. Ma che potrebbe esserci in futuro. È un calembour. Il vino, un Syrah siciliano, esiste eccome. Ha un nome e cognome, alcune vendemmie alle spalle, un vigneto di famiglia, e un luogo geografico del tutto particolare, da cui una vocazione tutta particolare: essere il vino delle Madonie. ... Continue Reading →